et duas naves magnas, unam de Alexandria et aliam de Septi venientes cepere, et alias 
quam pluras naviculas prendiderunt. Item eodem tempore, alie tres Pisanorum galee in 
Provinciam iverunt, et multa male Ianuensibus intulerunt, et unam navem de Septi venientem 
ceperunt, Ianuensibus ad terram  fugientibus, cuius navis havere plus tribus milibus libr. 
valuit; et sic Pisas cum navibus et havere, mense Iunii, rediere. Item in mense Iunio alia 
quedam Pisanorum galea navigavit in Provincia, et unum magnum galeotum venientem de 
Sancto Egidio, multis et magnis pannis et caris honeratum cepit. 
A.D. MCLXXV. Quedam Pisanorum piratarum galea, que dicebatur fuisse Gerardi 
Marcusci, et transfretavit in Provinciam. Marsilienses cum quibusdam Ianuensibus, qui in 
Marsilia cause negotiandi erant, scientes de predicta galea, illico duas galeas armaverunt, 
eamque in fugam converterunt, et sic ipsam, cum non posset de manu eorum evadere, in alto 
pelago, die decollationis Sancti Iohannis Baptiste, ceperunt. 
A.D. MCLXXV. Rex Guilielmus Sicilie misit exercitum magnum in Egiptum super 
Alexandriam, in principio Iulii, qui exercitus fuit CL galearum et L dermonum  pro equis 
portandis, ubi fuerunt milites mille, et multi sagittarii et multi balisterii et multa edificia; 
qui cum applicuerunt ad portum Alexandrie in eodem portu invenerunt unam navem Pisanorum 
venientem de Venetia, quam pren[diderunt]. 
 [ll Cod.352 (B) dell'Archivio di Stato di Pisa ci dà il modo d'integrare quasi del tutto 
l'originale della cronaca del Maragone, per quello che si riferisce al contenuto dei fatti narrati da 
lui dal 1175 al 1182 e poi continuati dal figliuolo Salem, come e detto nella prefazione, 
sino al 1292] . 
1173. 	Genovesi vennero di notte contro di loro, et preseno la galera di Vitello in nel 
mese di giugnio, et l'altra galera se ne tornò a Pisa.   Item   Marabotto con dua galere ando 
in Provenza, et essendo giunto supra Miglia trovo una galera de Genovesi et la preseno, ma 
li homini che erano in la città vedendo questo, tanto e' cavalieri quanto e' pedoni, montando 
sopra dua loro galere difeseno et liberonno la nave, preseno la galera de Marabbotto del mese 
di luglio, et l'altro ritornò a Pisa. 
1174. 	Fatte queste cose, l'anno del Signor 1176 nel mese di luglio e' legati de Pisani 
Marzucco console, el conte Gheraldo, Hormanno Paganelli, Gherardo Bulgarelli et Alcherio 
Anfossi ritornonno allo Impera. con la risposta della pace, sì come l'Impera. li haveva 
comandato insieme con li altri legati delle città, et l'Impera. comando loro che giurasseno 
di far la pace, sicondo che sua maiestà li comanderebbe. Et e' legati giurorno 
alla voluntà dello Impera. Et l'Impera comandò loro che tenissino pace et tregua infino 
alla Natività del Nostro Signore, et se si facessino alcuna offensione in ispazio di questo 
tempo, promisseno infra di loro emendarla et chiascuna città facesse mille giuramenti della 
pace, et così ritornonno e' legati et feceno fare mille giuramenti per ogni Città, et similmente 
la tregua che havevano fatto di mantener ferma giurorno.
  |  
1 
  
  
  
5 
  
  
  
  
10 
  
  
  
  
15 
  
  
  
  
20 
  
  
  
  
25 
  
  
  
  
30 
  
  
  
  
35 
  
 
  |