![Show details for [<td class="categoriaTabella" width=350> Amalfi (SA)</td>]](/Notarili/alimnot.nsf/twisties!OpenImageResource&ImgIndex=0) | | Amalfi (SA) |
|  |
![Show details for [<td class="categoriaTabella" width=350> Anagni (FR)</td>]](/Notarili/alimnot.nsf/twisties!OpenImageResource&ImgIndex=0) | | Anagni (FR) |
|  |
![Show details for [<td class="categoriaTabella" width=350> Anghiari (AR)</td>]](/Notarili/alimnot.nsf/twisties!OpenImageResource&ImgIndex=0) | | Anghiari (AR) |
|  |
![Show details for [<td class="categoriaTabella" width=350> Angri (SA)</td>]](/Notarili/alimnot.nsf/twisties!OpenImageResource&ImgIndex=0) | | Angri (SA) |
|  |
![Hide details for [<td class="categoriaTabella" width=350> Arezzo</td>]](/Notarili/alimnot.nsf/twisties!OpenImageResource&ImgIndex=1) | | Arezzo |
|  |
| | Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo | | Arch. Capit. Arezzo Carte di Santa Flora e Lucilla n. 556 | | settembre 1157 | | Il vescovo di Arezzo Girolamo dona all'abbazia di SS. Flora e Lucilla i beni del defunto archidiacono Panzio. |  |
| | Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo | | Arch. Capit. Arezzo Carte di Santa Flora e Lucilla n. 558 | | 1163 | | L'abate di santa Flora chiede all'Imperatore che il suo monastero venga risarcito delle usurpazioni e danni provocati da Ugone figlio di Uguccione. |  |
| | Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo | | Arch. Capit. Arezzo Carte di Santa Flora e Lucilla n. 559 | | settembre 1163 | | Sentenza a favore del monastero di S. Flora, seondo la quale i figli di Uccione devono cedere al monastero i propri possedimenti relativi al castello di Fontiano. |  |
| | Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo vol. 2 | | Arch. Capit. Arezzo Carte di S. Flora e Lucilla n. 590 | | Gennaio 1194 | | Il Podestà e gli uomini di Arezzo promettono immunità e tutela alle persone e cose appartenenti al monastero di s. Flora. |  |
| | Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo vol. 2 | | Arch. Capit. Arezzo Carte di S. Flora e Lucilla n. 595 | | 1196 | | Sentenza del legato imperiale Enrico Faffo contro gli invasori dei beni dell'abbazia di s. Flora. |  |
| | Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo vol. 2 | | Arch. Capit. Arezzo Carte di S.M. in Gradi n. 79 | | 1180 | | Il vescovo Eliotto conferma le possessioni della chiesa di S. Biagio in Arezzo |  |
| | Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo | | Arch. Capit. Arezzo n. 417 | | 1 maggio 1151 | | Il vescovo di Arezzo Girolamo ingiunge a Ildebrandino, Ingolo, Ugo e Monaldo di non causare danno a Rolandino, preposto della canonica aretina, né insidiare le proprietà della canonica. |  |
| | Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo | | Arch. Capit. Arezzo n. 422 | | luglio 1158 | | Albericolo e Rolandino di Valenzano cedono alla canonica aretina un uomo di nome Viviano con alcune terre. |  |
| | Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo | | Arch. Capit. Arezzo n. 424 | | 4 settembre 1162 | | Il vescovo di Arezzo Gerolamo concede la chiesa di Camprato al monastero di san Lorenzo in Cultobono e ne conferma le altre possessioni. |  |
| | Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo | | Arch. Capit. Arezzo n. 426 | | novembre 1163 | | Giuramento di fedeltà al preposto della Canonica Aretina. |  |
| | Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo | | Arch. Capit. Arezzo n. 429 | | 22 febbraio 1165 | | Cristiano, archivescovo di Magonza e legato imperiale, corrobora la convenzione tra il Preposto di Arezzo ed i figli di Rainerio. |  |
| | Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo | | Arch. Capit. Arezzo n. 430 | | 22 febbraio 1165 | | Cristiano, archivescovo di Magonza e legato imperiale, ordina di restituire alla Chiesa Aretina alcuni beni usurpati: Moggiona, la torre di Subbiano, Vicione e Durnula. |  |
| | Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo | | Arch. Capit. Arezzo n. 431 | | 22 febbraio 1165 | | Cristiano, archivescovo di Magonza e legato imperiale, ordina alle autorità ecclesiastich e civili di Arezzo di difendere le possessioni restituite alla Chiesa Aretina. |  |
| | Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo | | Arch. Capit. Arezzo n. 447 | | maggio 1176 | | Accordi circa il castello di toppole fra la Chiesa aretina e Ildebrandino, Ugo e Giolitto. |  |
| | Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo vol. 2 | | Arch. Capit. Arezzo n. 451 | | Febbraio 1182 | | Rolandino di di Mambilia dona terre e castelli alla Canonica di Arezzo e pievi all'Abbazia di Agnano. |  |